ROSSANA MATTEI TU CHIAMALE SE VUOI… EMOZIONI «Il valore della vita può essere misurato da quante volte la tua anima si è profondamente emozionata» (Soichiro Honda). L’autrice Rossana Mattei fonda la sua arte su due elementi cardine, che sono anche il centro della vita umana e dell’universo: il cuore e l’emozione. «Siamo un’esplosione di emozioni/incontrollabili che ci portano lontano/dove la nostra anima si perde …/emozioni che ci travolgono/ci feriscono, ci fanno sorridere, ci fanno piangere/ma che ci rendono vivi» (“Emozioni”). Rossana è dotata dell’occhio artistico e di una profonda sensibilità che: da una parte le giovano e consentono di volgere lo sguardo “oltre” i confini temporali e spaziali, dall’altra la “feriscono” perché ogni sentimento, provoca un’emozione smisurata, incontrollabile, da far esplodere il petto, sia che si tratti di Amore: «Amore mio ti amo/È una musica che/Si ode piano piano;/ma poi torna di nuovo/lentamente,/e dal mio cuore/nasce soavemente./Amore mio ti amo,/è come il miele/che al sole si scioglie come neve./Amore mio ti amo è/Meraviglioso e vero;/tutto vien dal mio cuore/ed è sincero.» (“Amore mio ti amo”); sia che si tratti di Dolore: «Un vuoto incolmabile/Quello che mi hai lasciato/Un vuoto profondo/E buio che stringe…/Un vuoto che sarà lì per sempre/A ricordarmi che tu/Non tornerai mai più» (“Vuoto”). Ecco che la poesia, allora, acquisisce una triplice funzione: aiuta l’autrice a “vivere”, in quanto ciò che è incontenibile per l’animo umano si riversa magicamente e meravigliosamente nel foglio e nell’arte; fissa per sempre l’attimo (CARPE DIEM) nell’eterno rendendolo, tra l’altro, anche fruibile al lettore; permette di colmare il vuoto “incolmabile” dell’assenza e della lontananza, poiché nei versi il passato, i sogni e i ricordi sono sempre “vivi” e “presenti”. È a questo punto che Rossana compie il passo decisivo dell’essere “poetessa”, accettando il rischio di combattere in prima fila, di mostrare il proprio cuore “nudo” al pubblico: le sue lacrime di gioia e dolore bagnano il lettore ed unendosi alla fonte della poesia alimentano e nutrono verdeggianti prati, rigogliosi di magnifici versi. Il commovente trittico “Dolore di una figlia (21-5-86)”, “Davanti alla tomba di mia madre (21-4-89)” e “Papà, vorrei averti qui: ora”, oltre a richiamare grandi autori come Foscolo e Petrarca, dipingono un intenso quadro sacro-familiare, che prende forma allo sguardo, simile alle profonde opere umanistiche del Masaccio. «Ti vai spegnendo/Come una candela, che per una notte intera/Ha illuminato questa mia esistenza nera./Non ci sono parole, né altro per capire quello che sto provando./Tu sei la mia adorata mamma e/Né denari né tesori potranno mai/Colmare il vuoto che stai per lasciare./Che altro posso fare o dire/Se non piangere e in silenzio soffrire?» (“Dolore di una figlia (21-5-86)”). Rossana è, inoltre, molto abile nell’intessere i suoi componimenti in una trama che piano piano si fa sempre più musicale ed avvolge come una dolce melodia. Questo è possibile grazie al suo studio meticoloso della metrica e l’uso di versi endecasillabi, settenari ed ottonari. Il grande passaggio finale è tutto per il lettore… scrivere, condividere il proprio cuore, la propria mente, la propria anima con chi legge è un solenne, profondo ed intenso atto d’amore: «L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni» (Paulo Coelho). Dantebus
Rossana Mattei è nata a Roma dove vive insieme al marito e ai suoi tre figli.
Si è diplomata a Roma presso l'Istituto Vittorino da Feltre.
Ha collaborato con la Prof.ssa Carla Rabitti Bedogni
Ha lavorato nello studio legale del Professor Avvocato Mario Nuzzo.
Attualmente lavora presso il SJES.
Mostra tutti gli articoli di 1966feb